Un risotto semplicemente buonissimo con i prodotti della mia amata terra: la Puglia. Cime di rape, rigorosamente freschissime, e lessate e poi passate in acqua e ghiaccio per mantenere un bel verde vivo. Acciughe fresche e sotto sale che ho cotto in olio extravergine d’oliva ed infine pangrattato di semola tostato.
Come tipologia di riso, quale meglio del carnaroli?
Risotto alle cime di rape con acciughe e mollica di pane croccante
Calorie per porzione: 536 calorieCarboidrati: 72gProteine: 13gGrassi: 19g
Equipment
- Padella
- Cucchiaio di legno
- Minipimmer
Ingredienti
- 160 g di riso carnaroli
- 300 g di cime di rape
- 30 ml di olio extravergine d'oliva
- 1 scalogno
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 20 g di formaggio grattugiato
- 5 filetti di acciunghe
- 20 g di pangrattato
Istruzioni
- Per prima cosa lessa in una padella a parte le tue cime di rape ben lavate e divise in cimette, quindi tieni da parte l'acqua di cottura che utilizzerai successivamente per cuocere il risotto;
- Una volta lesse, scola le cime di rape e mettile in una bacinella con acqua e ghiaccio per 10 secondi, quindi mettile in un boccale e frullale utilizzando un mixer ad immersione e aggiungendo acqua di cottura q.b. fino a raggiungere la consistenza di una crema;
- Intato trita lo scalogno e versalo in padella con 2 cucchiai di olio e fallo rosolare;
- Aggiungi adesso il riso, giralo fin quando non comincia ad imbrunirsi e sfuma con un mestolo di acqua di cottura delle cime di rape;
- Procedi come un normale risotto: aggiungi il mestolo di brodo successivo solo quando il precedente sarà stato completamente assorbito;
- Intanto versa in una padella il pangrattato e fallo saltare fin quando diventa dorato (se vuoi renderlo più goloso, aggiungi un cucchiaio di olio), quindi tienilo da parte;
- In una padella a parte versa i 10ml di olio restanti assieme ai filetti di acciughe e fai saltare fin quando le acciughe non si saranno sciolte;
- Quando il riso sarà al dente, aggiungi la crema di rape e mischia bene il composto che aquisterà un bel colore verde;
- Spegni il fornello e manteca con formaggio grattugiato;
- Impiatta, guarnisci con l'olio alle acciughe e il pangrattato quindi servi.